L’ANTICA ARTE DEL MASTRO INFOSSATORE DI SOGLIANO, CON DEGUSTAZIONE SU UNA FOSSA
Fosse Venturi
UN VIAGGIO RICCO DI STORIA, TRADIZIONE E PASSIONE, SCOPRIRAI QUESTA ANTICA ARTE AL FIANCO DI UN MASTRO INFOSSATORE, IMMERSO TRA PROFUMI, AROMI E SAPORI, DEI NOSTRI RINOMATI FORMAGGI
DESCRIZIONE FOSSE E ACCENNI STORICI:
Fosse Venturi sorge, tra i primi infossatori, nel borgo storico di Sogliano al Rubicone, centro antico, abitato già in epoca romana, che sorge sulle dolci colline romagnole a pochi passi da Rimini, dalla riviera, dal mare Adriatico, ma anche da pievi romaniche, castelli medievali e dalla Repubblica di San Marino; un borgo medievale in cui ha avuto origine il Formaggio di Fossa e località in cui avveniva e tutt’ora ha luogo la tradizionale trasformazione del formaggio nelle caratteristiche fosse di stagionatura scavate nel tufo.
Fosse Venturi affonda le sue radici nelle tradizioni, si ispira al profumo della terra, seleziona accuratamente le materie prime e i formaggi da infossare, che vengono successivamente affinati ed invecchiati dai nostri mastri infossatori, seguendo la tecnica storico tradizionale di infossatura, risalente circa al 1350, anno in cui nasce la Compagnia dell’Abbondanza sotto al dominio dei Malatesta.
VISITA FOSSA:
La visita alla fossa avverrà in compagnia di un Mastro Infossatore Fosse Venturi che vi illustrerà la storia, le tradizioni locali e il procedimento di affinatura in fossa del formaggio; attraverso un percorso enogastronomico scoprirete i profumi, gli aromi e i sapori unici dei nostri rinomati formaggi, le varie sfumature, le tipologie, le diverse affinazioni e maturazioni nonché gli abbinamenti dei formaggi.
PERCORSO ENOGASTRONOMICO:
La degustazione enogastronomica “Assaggio Sopraffino” - minimo 2 persone - comprende:
- tre diverse varietà di formaggio Fosse Venturi stagionate nella fossa secondo gli antichi e tradizionali metodi di infossatura,
- un assaggio esclusivo di "Invecchiato" o “Stravecchio Fosse Venturi”, invecchiamento dai 6 ai 24 mesi con passaggio in tufo, queste forme vengono poste in fossa tramite una tecnica artigianale di Fosse Venturi detta a cantina;
- alcuni rari formaggi affinati in giara, le forme vengono invecchiate artigianalmente con erbe aromatiche o vinacce o rosmarino o foglie di noce, in grandi anfore di terracotta, grazie alle particolari tecniche della famiglia Venturi;
il tutto accompagnato da piadina locale.
La degustazione comprende inoltre sfiziosi stuzzichini di piadina romagnola guarniti con una nostra confettura tipica, con Fos-crem o olio locale, e con salame al filetto romagnolo nostrano e/o salsiccia stagionata di cinghiale-maiale.
In abbinamento saranno serviti vino rosso Sangiovese, prodotto sui dolci colli romagnoli ed acqua.
OPZIONE ABBINAMENTO A VINI PREGIATI DEL TERRITORIO:
in alternativa, selezionando la degustazione enogastronomica “ Il Boccon del Re”, si potrà optare per abbinare ai formaggi Fosse Venturi un vino pregiato di categoria superiore:
-Sangiovese Superiore semi-barricato,
-Albana Passita Botrizzata Biologica di Bertinoro,
per ulteriori info e prezzi contattaci.
*Qualora si esauriscano alcune varietà di formaggio o di prodotti verranno sostituite con quelle a disposizione.
ALTRE TIPOLOGIE DI PERCORSI ENOGASTRONOMICI:
Sono disponibili presso le nostre Fosse anche altre tipologie di degustazione a buffet dedicate ai gruppi sopra le 10 persone, per info contattare le Fosse Venturi.
NOTE PER LE DEGUSTAZIONI:
PRENOTAZIONE NB: E’ necessaria la prenotazione, salvo disponibilità.
Per gruppi sopra le 10 persone la prenotazione va effettuata con almeno 5 giorni di anticipo.
NB: i locali interni sulle fosse hanno una capacità limitata e possono contenere un massimo di 25-30 persone in piedi per volta; i gruppi più numerosi di 40-45 persone verranno suddivisi in due, abbinando la visita alle Fosse Venturi a quella ad un museo di Sogliano.
Non sarà possibile effettuare le degustazioni nei periodi di infossatura e sfossatura, ne durante le domeniche della fiera del formaggio di fossa (fine Novembre - inizio Dicembre).
LINGUA: la vista è disponibile in lingua italiana, su richiesta è possibile prenotare una guida in lingua, prezzo da concordare.
DISDETTA NB: Nel caso in cui la disdetta avvenisse nei 4 giorni antecedenti la visita sarà addebitata una penale pari al 50% dell’importo dovuto per la degustazione; nel caso in cui la disdetta avvenisse nelle 48 ore antecedenti la visita verrà addebitato come penale l’intero importo dovuto per la degustazione, salvo diversi accordi fra le parti.
PAGAMENTO NB: il pagamento per gruppi va effettuato in bonifico almeno 5 giorni prima della visita. In caso di fatturazione richiedere con anticipo alla ditta Fosse Venturi.
CONTATTI:
Fosse Venturi S.r.l. unipersonale, Via Roma n. 67 - 47030 Sogliano al Rub (FC). cap. soc. €10.000 i.v.
Tel. +39 0541 948521, e-mail: info@fosseventuri.it, sito web: www.fosseventuri.it
            
          
            
          
            
        DESCRIZIONE FOSSE E ACCENNI STORICI:
Fosse Venturi sorge, tra i primi infossatori, nel borgo storico di Sogliano al Rubicone, centro antico, abitato già in epoca romana, che sorge sulle dolci colline romagnole a pochi passi da Rimini, dalla riviera, dal mare Adriatico, ma anche da pievi romaniche, castelli medievali e dalla Repubblica di San Marino; un borgo medievale in cui ha avuto origine il Formaggio di Fossa e località in cui avveniva e tutt’ora ha luogo la tradizionale trasformazione del formaggio nelle caratteristiche fosse di stagionatura scavate nel tufo.
Fosse Venturi affonda le sue radici nelle tradizioni, si ispira al profumo della terra, seleziona accuratamente le materie prime e i formaggi da infossare, che vengono successivamente affinati ed invecchiati dai nostri mastri infossatori, seguendo la tecnica storico tradizionale di infossatura, risalente circa al 1350, anno in cui nasce la Compagnia dell’Abbondanza sotto al dominio dei Malatesta.
VISITA FOSSA:
La visita alla fossa avverrà in compagnia di un Mastro Infossatore Fosse Venturi che vi illustrerà la storia, le tradizioni locali e il procedimento di affinatura in fossa del formaggio; attraverso un percorso enogastronomico scoprirete i profumi, gli aromi e i sapori unici dei nostri rinomati formaggi, le varie sfumature, le tipologie, le diverse affinazioni e maturazioni nonché gli abbinamenti dei formaggi.
PERCORSO ENOGASTRONOMICO:
La degustazione enogastronomica “Assaggio Sopraffino” - minimo 2 persone - comprende:
- tre diverse varietà di formaggio Fosse Venturi stagionate nella fossa secondo gli antichi e tradizionali metodi di infossatura,
- un assaggio esclusivo di "Invecchiato" o “Stravecchio Fosse Venturi”, invecchiamento dai 6 ai 24 mesi con passaggio in tufo, queste forme vengono poste in fossa tramite una tecnica artigianale di Fosse Venturi detta a cantina;
- alcuni rari formaggi affinati in giara, le forme vengono invecchiate artigianalmente con erbe aromatiche o vinacce o rosmarino o foglie di noce, in grandi anfore di terracotta, grazie alle particolari tecniche della famiglia Venturi;
il tutto accompagnato da piadina locale.
La degustazione comprende inoltre sfiziosi stuzzichini di piadina romagnola guarniti con una nostra confettura tipica, con Fos-crem o olio locale, e con salame al filetto romagnolo nostrano e/o salsiccia stagionata di cinghiale-maiale.
In abbinamento saranno serviti vino rosso Sangiovese, prodotto sui dolci colli romagnoli ed acqua.
OPZIONE ABBINAMENTO A VINI PREGIATI DEL TERRITORIO:
in alternativa, selezionando la degustazione enogastronomica “ Il Boccon del Re”, si potrà optare per abbinare ai formaggi Fosse Venturi un vino pregiato di categoria superiore:
-Sangiovese Superiore semi-barricato,
-Albana Passita Botrizzata Biologica di Bertinoro,
per ulteriori info e prezzi contattaci.
*Qualora si esauriscano alcune varietà di formaggio o di prodotti verranno sostituite con quelle a disposizione.
ALTRE TIPOLOGIE DI PERCORSI ENOGASTRONOMICI:
Sono disponibili presso le nostre Fosse anche altre tipologie di degustazione a buffet dedicate ai gruppi sopra le 10 persone, per info contattare le Fosse Venturi.
NOTE PER LE DEGUSTAZIONI:
PRENOTAZIONE NB: E’ necessaria la prenotazione, salvo disponibilità.
Per gruppi sopra le 10 persone la prenotazione va effettuata con almeno 5 giorni di anticipo.
NB: i locali interni sulle fosse hanno una capacità limitata e possono contenere un massimo di 25-30 persone in piedi per volta; i gruppi più numerosi di 40-45 persone verranno suddivisi in due, abbinando la visita alle Fosse Venturi a quella ad un museo di Sogliano.
Non sarà possibile effettuare le degustazioni nei periodi di infossatura e sfossatura, ne durante le domeniche della fiera del formaggio di fossa (fine Novembre - inizio Dicembre).
LINGUA: la vista è disponibile in lingua italiana, su richiesta è possibile prenotare una guida in lingua, prezzo da concordare.
DISDETTA NB: Nel caso in cui la disdetta avvenisse nei 4 giorni antecedenti la visita sarà addebitata una penale pari al 50% dell’importo dovuto per la degustazione; nel caso in cui la disdetta avvenisse nelle 48 ore antecedenti la visita verrà addebitato come penale l’intero importo dovuto per la degustazione, salvo diversi accordi fra le parti.
PAGAMENTO NB: il pagamento per gruppi va effettuato in bonifico almeno 5 giorni prima della visita. In caso di fatturazione richiedere con anticipo alla ditta Fosse Venturi.
CONTATTI:
Fosse Venturi S.r.l. unipersonale, Via Roma n. 67 - 47030 Sogliano al Rub (FC). cap. soc. €10.000 i.v.
Tel. +39 0541 948521, e-mail: info@fosseventuri.it, sito web: www.fosseventuri.it
          
                      
              PRENOTA            
                      
          
    
      
      
      
                  
            
          
          
          
          
                
                                
            
      
    
    
                        
   
            
            
  
    
              
      
            
    
             
            
    
  
      
    
      
        
          
                                        
              
  
    
    
      
                            
              
  
    
    
      
                            
              
  
    
    
      
                            
              
  
    
    
      
                            
              
  
    
    
      
                            
              
  
    
    
      
                            
              
  
    
    
      
                            
              
  
    
    
      
                            
              
  
    
    
      
                            
              
  
    
    
      
                            
              
  
    
    
      
                            
              
  
    
    
      
                      
        
      
          
  
  
 
            
            
  
    
      
      
              
        
          
        
            
                
          
                          
                
              
            
            
          
         
            
            
            
                        
          
        Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
        DOVE      
            
      
              
                              
                  Via Roma 67, 47030, Sogliano al Rubicone, (FC)                
                          
                   a partire da 12.50 €
    
              
          Tutti i prezzi 
        
        
        
          
            
                              
        
          
  | ASSAGGIO SOPRAFFINO: visita con degustazione enogastronomica - minimo 2 persone | 12.50 € | 
| IL BOCCON DEL RE: visita con degustazione enogastronomica e vino Sangiovese Superiore - minimo 2 persone | 15.00 € | 
| IL BOCCON DEL RE: visita con degustazione enogastronomica e vino Albana Passita Botrizzata Biologica di Bertinoro - minimo 4 persone | 22.00 € | 
| IL BOCCON DEL RE: visita con degustazione enogastronomica e vino Albana Passita Botrizzata Biologica di Bertinoro - minimo 2 persone | 30.00 € | 
      GIORNI & ORARI    
    
    | Gennaio-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 
| 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 
| 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 
| 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 
| 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 
| 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 
| 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 
| Febbraio-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 
| 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 
| 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 
| 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 
| 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 
| 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 01 | 02 | 
| 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 
| Marzo-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 
| 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 01 | 02 | 
| 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 
| 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 
| 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 
| 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 
| 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 
| Aprile-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 
| 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 
| 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 
| 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 
| 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 
| 28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 
| 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 
| Maggio-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 
| 28 | 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 
| 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 
| 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 
| 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 
| 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 
| 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 
| Giugno-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 
| 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 
| 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 
| 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 
| 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 
| 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 
| 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 
| Luglio-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 
| 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 
| 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 
| 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 
| 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 
| 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 
| 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 
| Agosto-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 
| 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 
| 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 
| 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 
| 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 
| 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 
| 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 
| Settembre-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 
| 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 
| 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 
| 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 
| 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 
| 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 
| 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 
| Ottobre-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 
| 29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 
| 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 
| 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 
| 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 
| 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 
| 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 
| Novembre-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 
| 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 
| 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 
| 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 
| 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 
| 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 
| 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 
| Dicembre-2025 | ||||||
| Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom | 
| 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 
| 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 
| 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 
| 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 
| 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 
| 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 
        INFORMAZIONI              
      
            
              Fosse Venturi            
          
                
                0541-948521
              
                        
                        
                          
                
                
                                Via Roma n. 67, 47030, Sogliano al Rubicone, (FC)
                     
              
                        
        
                          
            
                        
                                    
              
                                    
                          
                
                Aperture:
dal lunedì al sabato ore 8:00 - 19:00
domenica aperto (si prega di contattarci prima della visita)
* note: Suonare al campanello dell'abitazione              
Potrebbe interessarti anche...
EMILIA FOOD TOUR - come si fanno Parmigiano Reggiano e Prosciutto di Parma ?
 Assapora Appennino Parma
        Assapora Appennino Parma         Langhirano         (PR)
        Langhirano         (PR)                
                            
            
            
             15        Mar        -
        30        Nov        2025
                    
        15        Mar        -
        30        Nov        2025        
              
    
      
    CON LE MANI IN PASTA: LA CUCINA ROMAGNOLA
 I Percorsi del Savio
        I Percorsi del Savio         Cesena         (FC)
        Cesena         (FC)                
                            
            
            
             10        Set        2024        -
        25        Nov        2025
                      10        Set        2024        -
        25        Nov        2025            
    
      
    Pacchetto "FE01 - Da Ferrara al Delta del Po"
 CAtourism
        CAtourism         Argenta         (FE)
        Argenta         (FE)                
                            
            
            
             01        Mar        -
        30        Nov        2025
                    
        01        Mar        -
        30        Nov        2025        
              
    
      
     
			 
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
                   
      
      
      
      
            
      