Il Trebbiano di Romagna ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, odore vinoso, gradevole e sapore: secco, sapido, armonico, fresco nel tipo frizzante e spumante. Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% Temperatura di degustazione: 10 °C, da bersi giovane. Accostamento cibo/vino: antipasti, pesce, carni non troppo saporite.
        Categoria: 
        Romagna: Trebbiano
        
                            
            Tipologia: 
            Fermo
          
                            
            Colore: 
            Bianco
          
                            
            Certificazione: 
            DOP
          
                            
            Odore: 
            Vinoso
          
                            
            Sapore: 
            Vinoso
          
                            
            Vitigni: 
            “Trebbiano Romagnolo” dall’85% al 100%; possono concorrere, da soli o congiuntamente, fino ad un  massimo del 15% altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione per la regione Emilia-Romagna. Per i nuovi impianti la densità minima di piante non dovrà essere inferiore a 2.500 ceppi per ettaro.  Area di produzione: parte delle province di Forlì-Cesena, Ravenna, Bologna, Rimini.  Produzione max. per ettaro: 140 q.li con resa in vino massima del 70%.
          
                            
            Accostamento di cibi: 
            Antipasti, pesce, carni non troppo saporite
          
                            
            Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 
            11,50%
          
                            
            Temperatura di degustazione: 
            10 °C, da bersi giovane
          
              
              
			