Il Pagadebit di Romagna ha un colore giallo paglierino più o meno intenso, odore caratteristico, di biancospino e sapore asciutto o amabile, erbaceo, armonico, gradevole, delicato, fresco nel tipo frizzante e spumante. Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% (12% per la sottodenominazione “Bertinoro”) Temperatura di degustazione: 10 °C, da bersi giovane. Accostamento cibo/vino: antipasti, pesce, crostacei, ottimo per merende a base di “piadina” romagnola e salumi. Sottodenominazione: Bertinoro è riservato al prodotto ottenuto da uve raccolte e vinificate nel Comune di Bertinoro.
        Categoria: 
        Romagna: Pagadebit
        
                            
            Tipologia: 
            Fermo
          
                            
            Colore: 
            Bianco
          
                            
            Certificazione: 
            DOP
          
                            
            Odore: 
            Floreale
          
                            
            Sapore: 
            Floreale
          
                            
            Vitigni: 
            Il vino “Pagadebit di Romagna” deve essere ottenuto per almeno l’85% dalle uve del vitigno Bombino  Bianco. Possono inoltre concorrere le uve di altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione per la regione Emilia-Romagna, fino ad un massimo del 15%.  Per i nuovi impianti la densità minima di piante non dovrà essere inferiore a 2.500 ceppi per ettaro.  Area di produzione: parte delle province di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini.  Produzione max. per ettaro: 140 q.li con resa in vino massima del 70%.
          
                            
            Titolo alcolometrico volumico totale minimo: 
            11,50% (12%
          
                            
            Temperatura di degustazione: 
            10 °C, da bersi giovane
          
              
              
			